ABC DEL CONTRATTO DI LAVORO: Una nuova formula e un nuovo webinar in programma il 23.02.2021!

La formula
Gli ABC di Equi-Lab sono formazioni brevi, offerte in diversi ambiti specifici, che offrono una visione di base di temi importanti per la vita privata e professionale. Durante gli incontri verranno fornite nozioni teoriche e illustrati casi pratici.

Modalità di svolgimento
Gli ABC, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o giovedì, dalle 13:30 alle 15:00.
I corsi sono erogati via Web attraverso la piattaforma Zoom: è possibile, perciò, interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta. 

Target
La formazione è rivolta a tutte le persone interessate a comprendere e ad acquisire le basi di alcuni temi cardine di Diritto del lavoro e Diritto di famiglia, che interessano la vita professionale e familiare di ciascun* di noi.
Non sono necessarie conoscenze pregresse particolari.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro e Diritto di famiglia del Servizio giuridico di Equi-Lab, in collaborazione con il team di consulenti giuridiche, sociali e orientative.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 40 CHF.

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento anticipato al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto. La fattura viene emessa su richiesta.
I corsi sono destinati a un gruppo limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l’attivazione o non attivazione a tutti gli/le iscritt*, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di non attivazione, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.

Programma del corso ABC del Contratto di lavoro” del 23.02.21:

  • La definizione di contratto di lavoro;
  • Gli elementi essenziali del contratto di lavoro (quali informazioni deve contenere);
  • A cosa prestare attenzione prima di firmare un contratto di lavoro;
  • Il contratto normale di lavoro e i contratti collettivi (brevi cenni);
  • Doveri della/del datrice/tore di lavoro;
  • Doveri della/del lavoratrice/tore;
  • La fine del rapporto di lavoro.

Home office e tutte le novità in vigore dal 18.01.2021: non perdete il webinar del 04 febbraio!

La formula
I Caffè giuridici di Equi-Lab sono formazioni express in Diritto del lavoro, che affrontano esigenze specifiche e questioni concrete, fornendo spunti operativi da implementare nella propria vita professionale.

Modalità di svolgimento
I Caffè giuridici di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o il giovedì dalle 13:30 alle 15:00. I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta.

Target
La formazione è rivolta a tutti/e coloro che vogliono avvicinarsi alla materia o arricchire le proprie conoscenze; non è necessaria una formazione giuridica.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro, consulenti del Servizio giuridico di Equi-Lab: Nora Jardini Croci Torti e Micaela Antonini Luvini.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2). Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20% (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto. I corsi sono destinati a un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione” a tutti gli iscritti, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di “non-attivazione”, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.
Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Presentazione del corso del 04/02/2021:
Nel corso “Home office e sua regolamentazione” verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Cos’è e cosa non è home office;
• Inquadramento normativo e assicurazioni sociali;
• Diritti e doveri derivanti dall’home office;
• Aspetti transfrontalieri;
• La protezione dei dati.
Verranno inoltre trattate le novità in vigore dal 18.01.2021.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Il primo appuntamento in-formativo del 2021: I regolamenti aziendali

La formula
I Caffè giuridici di Equi-Lab sono formazioni express in Diritto del lavoro, che affrontano esigenze specifiche e questioni concrete, fornendo spunti operativi da implementare nella propria vita professionale.

Modalità di svolgimento
I Caffè giuridici di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o il giovedì dalle 13:30 alle 15:00. I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta.

Target
La formazione è rivolta a tutti/e coloro che vogliono avvicinarsi alla materia o arricchire le proprie conoscenze; non è necessaria una formazione giuridica.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro, consulenti del Servizio giuridico di Equi-Lab: Nora Jardini Croci Torti e Micaela Antonini Luvini.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2). Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20% (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto. I corsi sono destinati a un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione” a tutti gli iscritti, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di “non-attivazione”, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.
Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Presentazione del corso del 21/01/2021:
Nel corso “I regolamenti aziendali” verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Cos’è un regolamento aziendale e quando è necessario averlo;
• I diversi tipi di regolamento (del personale, aziendale, dell’orario di lavoro, in caso di molestie e mobbing ecc.);
• Il regolamento secondo la LL;
• Contenuto del regolamento del personale e contenuto del contratto di lavoro;
• Differenze tra regolamento e istruzioni/direttive.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Home office e sua regolamentazione: ultimo webinar del 2020!

La formula
I Caffè giuridici di Equi-Lab sono formazioni express in Diritto del lavoro, che affrontano esigenze specifiche e questioni concrete, fornendo spunti operativi da implementare nella propria vita professionale.

Modalità di svolgimento
I Caffè giuridici di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o il giovedì dalle 13:30 alle 15:00.
I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta.

Presentazione del corso del 15/12/2020:
Nel corso “Home office e sua regolamentazione” verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Definizione: cos’è e cosa non è Home office;
• Inquadramento normativo e assicurazioni sociali;
• Diritti e doveri derivanti dall’Home office;
• Aspetti transfrontalieri;
• Protezione dei dati.

Target
La formazione è rivolta a tutti/e coloro che vogliono avvicinarsi alla materia o arricchire le proprie conoscenze; non è necessaria una formazione giuridica.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro, consulenti del Servizio giuridico di Equi-Lab: Nora Jardini Croci Torti e Micaela Antonini Luvini.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2).
Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20% (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto.
I corsi sono destinati a un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione” a tutti gli iscritti, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di “non-attivazione”, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.
Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Nuovo webinar in Diritto del lavoro: La Legge sulla parità dei sessi / 26 novembre.

La formula
I Caffè giuridici di Equi-Lab sono formazioni express in Diritto del lavoro, che affrontano esigenze specifiche e questioni concrete, fornendo spunti operativi da implementare nella propria vita professionale.

Modalità di svolgimento
I Caffè giuridici di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o il giovedì dalle 13:30 alle 15:00.
I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta.

Presentazione del corso del 26/11/2020:
Nel corso “La Legge sulla parità dei sessi” verranno affrontate le seguenti tematiche:
• la Legge sulla parità dei sessi;
• la discrimazione e il licenziamento discriminatorio;
• particolarità della procedura giudiziaria LPar;
• nuovi obblighi per le aziende in materia di analisi della parità salariale.

Target
La formazione è rivolta a tutti/e coloro che vogliono avvicinarsi alla materia o arricchire le proprie conoscenze; non è necessaria una formazione giuridica.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro, consulenti del Servizio giuridico di Equi-Lab: Nora Jardini Croci Torti e Micaela Antonini Luvini.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2).
Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20% (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto.
I corsi sono destinati a un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione” a tutti gli iscritti, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di “non-attivazione”, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.
Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

PRONTI, PARTENZA… LAVORO!

La formula
“Pronti, partenza… Lavoro!” è un percorso di coaching in pillole che mira a fornire conoscenze e competenze di base per progettare il proprio reinserimento professionale.

Modalità di svolgimento
Il percorso è strutturato in 3 incontri, della durata di un’ora e trenta ciascuno, che si svolgono nella giornata di martedì dalle 9:30 alle 11:00.
La formazione è erogata in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con la relatrice, porre domande e condividere commenti in diretta.

Target
Questo percorso formativo si rivolge a tutte le donne che intendono rientrare nel mondo del lavoro o che vogliono ridisegnare il proprio percorso professionale. Non sono richiesti particolari requisiti per partecipare.

Obiettivi
– Progettare il rientro al lavoro riconoscendo la complessità degli aspetti in gioco (personali, finanziari, organizzativi e del mercato del lavoro);
– Affrontare la complessità delle sfide utilizzando le risorse del territorio;
– Valorizzare le proprie competenze riconoscendone il valore e comunicarle in modo efficace attraverso gli strumenti per la ricerca d’impiego (CV, lettere, ricerca, colloqui);
– Saper negoziare: apprendere come contrattare il salario e le condizioni d’impiego a partire dalle proprie esigenze, competenze e punti di forza.

Relatrice
Sandra Killer, consulente e formatrice. Esperta in percorsi di empowerment, orientamento, relazioni familiari e crescita personale.  

Tariffa
Il corso è erogato gratuitamente.

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch. Il percorso è destinato a un numero limitato di partecipanti e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione”, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

I congedi parentali: primo webinar autunnale in Diritto del lavoro!

La formula
I Caffè giuridici di Equi-Lab sono formazioni express in Diritto del lavoro, che affrontano esigenze specifiche e questioni concrete, fornendo spunti operativi da implementare nella propria vita professionale.

Modalità di svolgimento
I Caffè giuridici di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono nelle giornate di martedì o il giovedì dalle 13:30 alle 15:00.
I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con le relatrici, porre domande e condividere commenti in diretta.

Presentazione del corso del 20/10/2020:
Nel corso “I congedi parentali” verranno affrontate le seguenti tematiche:
• il congedo maternità (l’indennità in caso di maternità: basi legali, condizioni, ammontare; il congedo: durata e proroga; coordinamento con altre assicurazioni sociali);
• il congedo paternità, in vigore dal 1° gennaio 2021 (condizioni, durata, indennità);
• il congedo per adozione (cantonale e federale);
• il congedo parentale;
• il congedo di assistenza per figli/e ammalati/e.

Target
La formazione è rivolta a tutti/e coloro che vogliono avvicinarsi alla materia o arricchire le proprie conoscenze; non è necessaria una formazione giuridica.

Relatrici
Le formazioni poggiano sull’esperienza e la competenza di un team di avvocate esperte in Diritto del lavoro, consulenti del Servizio giuridico di Equi-Lab: Nora Jardini Croci Torti e Micaela Antonini Luvini.

Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2).
Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20% (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).

Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@equi-lab.ch ed effettuare il pagamento al conto postale CH08 0900 0000 1520 6767 8, intestato ad Associazione Equi-Lab, inviando conferma del versamento avvenuto.
I corsi sono destinati a un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail l'”attivazione” o “non-attivazione” a tutti gli iscritti, fornendo la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom. In caso di “non-attivazione”, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro corso.
Al termine del corso, a chi ne farà richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Le nuove proposte formative 2020-2021!

Le nuove proposte formative di Equi-Lab consentono di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito del Diritto del Lavoro, conciliabilità famiglia e lavoro, benessere organizzativo e valorizzazione della diversità di genere.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Conciliabilità vita lavoro, un vantaggio per il territorio: presentazione delle prestazioni e incentivi finanziari per le aziende

Martedì, 22 settembre 2020 alle ore 17.00 presso l’aula magna delle Scuole medie di Stabio, il Comune di Stabio propone una serata informativa rivolta alle aziende dal titolo “Conciliabilità vita lavoro, un vantaggio per il territorio: presentazione delle prestazioni e incentivi finanziari per le aziende”.

Il Comune di Stabio vede nella conciliabilità lavoro-famiglia non solo un mandato da tradurre in servizi per la cittadinanza, ma altresì un vantaggio competitivo per l’intero territorio, e ciò anche in virtù degli aiuti concreti (risorse finanziarie e servizi) riconosciuti dal Cantone alle imprese.

La serata pubblica prevede la presentazione delle opportunità di sostegno introdotte dall’ultima riforma fisco-sociale e per avviare un primo confronto sul tema della conciliabilità famiglia-lavoro e sulle possibili sinergie tra imprese e enti pubblici, in collaborazione con la Piattaforma Vita-Lavoro (rappresentata dall’Associazione industrie ticinese, Equi-Lab, Pro Familia Svizzera italiana).

Oltre ai partner di Vita-Lavoro, interverranno alcune aziende del Comune di Stabio per presentare le rispettive esperienze in tale settore. L’evento si inscrive nell’ambito della settimana europea per lo sviluppo sostenibile.

Per questioni organizzative e nel rispetto delle indicazioni sanitarie nell’ambito del Covid-19 è obbligatoria l’iscrizione: cancelleria@stabio.ch –  091 641 69 00.

Equi-Lab sull’ultimo numero di INFO pmi

Nell’ultimo numero di INFO pmi, distribuito a tutti i fuochi del Basso Luganese e Collina d’Oro, trovate anche Equi-Lab con la sua offerta di servizi: dalla consulenza individuale alla consulenza alle aziende, dalla formazione allo sviluppo progetti!