Tag: caregiver

La legge che cura

Il Consiglio federale rafforza gli strumenti normativi per la conciliazione tra attività lucrativa e assistenza ai familiari. Due le novità: la prima riguarda l’introduzione di un congedo pagato breve (fino a tre giorni per evento e a dieci per anno) per assistere un familiare o il/la partner con problemi di salute (malattia, infortunio, disabilità); la seconda novità riguarda l’implementazione del congedo parentale (fino a 14 settimane di congedo retribuito, nel termine quadro di 18 mesi) per l’assistenza ai figli minorenni gravemente malati o feriti.

Riportiamo la trasmissione radiofonica Uno Oggi, puntata del 6 giugno scorso dal titolo “La legge che cura”, in cui Sara Duric, collaboratrice scientifica del Dipartimento della Sanità e Socialità, racconta la nascita della piattaforma dei familiari curanti e l’importanza del loro ruolo, e l’Avv. Nora Jardini Croci Torti, co-direttrice di Equi-Lab e responsabile del servizio di consulenza legale, approfondisce gli aspetti giuridici legati alla nuova tappa e risponde a numerose domande degli ascoltatori.

Novità in materia di congedi

Novità in materia di congedi: assistenza per i figli con gravi problemi di salute

L’editoriale di Gian Luigi Trucco apparso sulla newsletter lavoro di Boss Editore, ha come focus il nuovo congedo di assistenza per figli con gravi problemi di salute. Mette in luce quanto il fattore qualitativo del lavoro diventi più rilevante di quello puramente quantitativo e la flessibilità generi soddisfazione e migliori la performance di tutti i soggetti interessati. I contenuti, i criteri di fruizione e gli aspetti giuridici della nuova normativa sono contenuti nell’intervista rilasciata da l’Avv. Nora Jardini Croci Torti co-direttrice di Equi-Lab.