Malattia e inabilità lavorativa
Malattia e inabilità lavorativa
L’obiettivo del corso è informare sui diversi aspetti riguardanti la malattia del/la dipendente in ambito di diritto del lavoro.
Programma
- Basi legali,
- La malattia e l’inabilità lavorativa,
- Il certificato medico
- La visita dal medico di fiducia
- Il pagamento del salario durante il periodo di malattia: art. 324a vs. scala bernese
- È possibile licenziare un dipendente ammalato? Periodi di protezione del CO, situazione nel diritto pubblico
Requisiti
L’incontro si rivolge ai datori e alle datrici di lavoro, ai collaboratori e alle collaboratrici, a tutte le persone interessate al tema. Sono auspicate conoscenze di base di diritto.
Relatrici
Il corso è tenuto da Nora Jardini Croci Torti e Nathalie Inderbitzin.
La formula
I Caffè di Equi-Lab sono brevi formazioni, della durata di un’ora e trenta, che affrontano temi inerenti la conciliabilità, la valorizzazione delle differenze di genere, il diritto del lavoro e le pari opportunità.
Di volta in volta, vengono affrontati argomenti specifici e questioni concrete e di attualità che si presentano nella quotidianità. Vengono forniti spunti operativi da implementare nella propria vita professionale e/o personale.
Modalità di svolgimento
I Caffè di Equi-Lab, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si svolgono solitamente di giovedì, dalle 13:30 alle 15:00. I corsi sono erogati in modalità web live attraverso la piattaforma Zoom ed è possibile perciò interagire con le relatrici e porre domande.
Tariffe
La quota di partecipazione a un singolo webinar, comprensiva di materiali didattici, è pari a 50 CHF, da versare entro l’inizio del corso.
Con l’acquisto di 3 formazioni, si ha diritto allo sconto di una quota (formula 3×2). Per l’iscrizione allo stesso webinar da parte di due persone provenienti dalla stessa azienda è previsto uno sconto del 20 per cento (formula +2, pagamento di 80 CHF anziché 100 CHF).
Il pagamento è da effettuare sul conto CH25 0076 4221 1796 8200 1, intestato ad Associazione Equi-Lab.
Modalità di iscrizione
I corsi sono destinati a gruppi ristretti di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Il segretariato provvederà a comunicare via e-mail la chiave di accesso all’appuntamento su Zoom.