Associazione Equi-Lab
I nostri uffici e sportelli telefonici sono aperti
dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.
Su appuntamento riceviamo anche in altri orari.
Scopri la quarta edizione dell’atelier
Sei pronta a trasformare la tua idea imprenditoriale in realtà? Partecipa al nostro Progetto di formazione all’imprenditorialità dedicato alle donne!
Dal 13 gennaio al 21 aprile 2026
Dubbi? Domande? Vai alla sezione delle FAQ.
13 gennaio 2026, dalle 8.30 alle 11.30
20 gennaio 2026, dalle 8.30 alle 11.30
Mentalità imprenditoriale:
27 gennaio 2026, dalle 8.30 alle 11.30
3 febbraio 2026, dalle 8.30 alle 11.30
10 febbraio 2026, dalle 8.30 alle 11.30
3 marzo 2026, dalle 8.30 alle 11.30
10 marzo 2026, dalle 8.30 alle 11.30
24 marzo 2026, dalle 8.30 alle 11.30
14 aprile 2026, dalle 8.30 alle 11.30
21 aprile 2026, dalle 8.30 alle 11.30
Ajlin Dizdarevic, con oltre 20 anni di esperienza nel campo dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Guarda questo video in cui Ajlin presenta obiettivi e contenuti dell’Atelier.
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV completo di lettera motivazionale a info@equi-lab.ch entro il 19 dicembre 2025.
Sono ammesse 20 partecipanti per sessione. È richiesta la conoscenza della lingua italiana e la padronanza del pacchetto office (word, excel, power point). La conoscenza dell’inglese costituisce titolo preferenziale.
La quota di partecipazione è pari a CHF 450.00. In casi particolari e su richiesta, saranno valutate fino ad un massimo di 3 borse di studio. Per ottenere la borsa di studio è necessario partecipare ad almeno l’80% del programma.
Le lezioni avranno luogo presso l’Università della Svizzera italiana. Ringraziamo l’USI per la preziosa collaborazione.
Il progetto “Imprenditrici si diventa! è sostenuto da
Guarda i nostri video e consulta la sezione FAQ per scoprire di più sul nostro Atelier.
FAQ
No, non è previsto. Il corso si concentra sul trasferimento di conoscenze e competenze specifiche all’intera classe.
No, il corso è aperto a tutte le donne che aspirano a generare o consolidare un’idea imprenditoriale. Tuttavia, è indispensabile padroneggiare la lingua italiana e saper usare Excel, Word e Power Point. Una conoscenza base dell’inglese permetterebbe di fruire pienamente di alcune letture consigliate durante il corso.
I 10 incontri settimanali, di 3 ore ciascuno, sono offerti a Fr. 450. In casi particolari e su richiesta, saranno valutate fino ad un massimo di 3 borse di studio. Per motivi di equità, chiediamo che chi aspira alla borsa di studio possa fin da subito garantire la partecipazione ad almeno 8 incontri.
L’obiettivo è fornire alle partecipanti le competenze e la fiducia necessarie per sviluppare e gestire un progetto imprenditoriale. Pertanto, i contenuti scientifici e tecnici vengono proposti in modo da permettere alle partecipanti di sviluppare conoscenze teoriche e pratiche, con un focus particolare sull’esplorazione, la riflessione, lo scambio e l’empowerment.
Sì, sono previsti esercizi pratici, elaborazione di concetti teorici, letture o ricerche da svolgere. Questo tempo individuale da dedicare all’approfondimento di ciò che viene trattato in aula si rivela prezioso anche al fine dello sviluppo di progetti concreti e permette di beneficiare al massimo del percorso, anche in termini di risultati pratici.
La formazione viene erogata in presenza per stimolare l’interazione tra le partecipanti e sfruttare appieno le potenzialità dell’esperienza formativa.
Sì, perché dà l’opportunità di approfondire gli argomenti trattati, confrontarsi su sfide comuni o semplicemente socializzare e creare legami tra le partecipanti. Rappresenta pertanto una risorsa preziosa per arricchire l’esperienza di apprendimento e favorire la crescita personale e professionale delle partecipanti.
Le partecipanti avranno avuto modo di entrare in contatto con la rete di servizi all’impresa che il territorio offre e potranno quindi decidere a chi rivolgersi per proseguire con il proprio progetto. Inoltre, avranno la possibilità di partecipare alla community attivata già dalla prima edizione del corso, per restare in contatto con le partecipanti, seguire i progressi comuni e individuali, continuare ad approfondire e restare informate sui temi legati all’imprenditoria, sempre in un’ottica di empowerment femminile.
I video
Guarda i video per scoprire di più sul nostro Atelier Imprenditrici si diventa!